Una Nuova Agricoltura

Ca' Donadel - La nuova agricoltura

Indice dei contenuti

Per guardare alle tradizioni e anche alle innovazioni nell’interesse di tutti, serve una “conversione ecologica”.

Da qualche anno la nostra azienda agricola ha intrapreso un percorso nuovo: cerchiamo di produrre un cibo di qualità partendo dal nostro allevamento. È ovvio, penserai. Ne sei proprio sicuro?

Ci siamo resi conto che i vecchi standard – “vecchi” per noi, ma per molti ancora in uso -miravano sostanzialmente ad aumentare la quantità di derrate alimentari prodotte. Sempre. Oggi una visione così non è più né proponibile né sostenibile. Porta con sé una condanna per le aziende agricole convenzionali: devono diventare più grandi di anno in anno, altrimenti sono destinate a sparire.

Te lo immagini il nostro territorio senza più una fattoria o una stalla, e soprattutto senza più un contadino?

E dover diventare più grandi costantemente porta le aziende agricole ad adottare logiche collegate esclusivamente alla resa, al profitto, alla crescita di dimensione, allontanandosi sempre di più dalla terra, dalla sostenibilità per le persone, per la natura, per il territorio… È inconcepibile.

Invertiamo la rotta!
La nuova agricoltura

Per noi si impone un concetto da raggiungere, quello di azienda agricola agroecologica, anche qui a Mogliano Veneto. La definizione di “agroecologia” varia. Noi ci rifacciamo a quella di Gliessman del 2007, ovvero “la scienza dell’applicazione di concetti e princìpi dell’ecologia alla progettazione e gestione di sistemi alimentari sostenibili”. Va da sé che una definizione del genere unisce studi di ecologia, sociologia ed economia e ha risvolti sociali e politici. [Approfondisci chi siamo]

Nell’invertire la rotta, la nostra scommessa è stata quella di cercare una maniera per dare un futuro dignitoso all’attività secolare della nostra famiglia. Siamo (ri)partiti proponendo quello che succedeva una volta: latte, salumi e carne presi dal contadino vicino di casa. Perché sai che sono buoni, perché sono quelli che mangia anche lui, perché mai potrebbe fare qualcosa che faccia male a te (e a lui stesso). È quello che tutt’ora accade in Paesi dove i contadini sono ancora rispettati, pensiamo alla Francia o alla Germania. Lì la gente continua ad acquistare direttamente da loro.

Perché qui no?

Forse il supermercato è più comodo? Ma vuoi mettere una passeggiata all’aria aperta e magari uno spuntino con i prodotti freschi direttamente nell’azienda agricola? Da noi si può. C’è El Barco.

Perché qui no?

Forse la filiera del supermercato è più controllata? Vabbè, sappiamo tutti che, oramai il controllo c’è in tutte le aziende agricole.

Perché qui no?

Forse perché dobbiamo dare qualcosa di più? Sfida accettata! Noi, Ca’ Donadel, abbiamo intrapreso un percorso per divenire a tutti gli effetti azienda agricola agroecologica di Mogliano Veneto, Treviso e ci impegniamo a offrire cibi il più naturali possibili.

Abbiamo cominciato gradualmente a rendere il nostro sistema di allevamento via via meno intensivo.

Vantaggi dell’allevamento non intensivo

Allevamenti non intensivi danno prodotti di sempre migliore qualità, più saporiti, più sani. In questa ottica, abbiamo:

  • reintrodotto il pascolo
  • aumentato le coltivazioni di fieno ed erba a scapito del mais (ora i nostri animali mangiano per il 70% l’erba dei prati dell’azienda stessa e per il 30% cereali scelti)
  • ridotto in maniera drastica l’uso di fertilizzanti chimici
  • eliminato i pesticidi

Vogliamo coltivare i campi e allevare gli animali all’interno di un’economia legata al territorio, sia per la produzione sia per il consumo dei nostri prodotti.

Vogliamo che l’azienda agricola sia sempre più integrata nell’ambiente e rispettosa del territorio e del suolo.

Per riuscirci serve una sorta di “conversione ecologica”.
L’agricoltura deve recuperare il ruolo sociale ed economico che ha sempre avuto nel territorio e che è stato messo da parte dalla produzione agro-industriale.
Noi contadini dobbiamo porci come sentinelle del territorio per avere un ruolo attivo nelle nostre comunità locali per la loro sopravvivenza, nell’interesse di tutti.

Ci crediamo talmente tanto che qui, mentre lavoriamo instancabilmente per diventare una azienda agricola agroecologica di Mogliano Veneto, abbiamo anche scritto un Manifesto della Nuova Agricoltura con tutti gli aspetti che dovrebbero caratterizzarla.

Passa parola sui social!

Facebook
Twitter
LinkedIn