Fattoria didattica per scuole: le attività di Ca’ Donadel

Fattoria Didattica Ca Donadel 5

Indice dei contenuti

Riconosciuta dalla Regione, CampoAtavola è la fattoria didattica di Ca’ Donadel posta tra le province di Treviso, Padova e Venezia, aperta a ogni fascia di età, dal nido fino alle università.

Fattoria didattica per scuole di ogni ordine

CampoAtavola è la fattoria didattica di Ca’ Donadel nei pressi di Mogliano Veneto (Treviso), ufficialmente riconosciuta dalla regione Veneto. Ci rivolgiamo in modo particolare alle scuole di ogni ordine e fascia d’età, dagli asili nido alle scuole materne, dagli istituti primari e secondari di primo e secondo grado fino all’università.
Amiamo l’autunno, il periodo dell’anno in cui avviene la programmazione annuale delle uscite in fattoria, consigliate soprattutto da marzo a maggio, quando il tempo si fa più mite e l’azienda è visitabile bene all’aperto. Prediligiamo le attività all’esterno!


In autunno è il momento di seminare per far nascere progetti che coinvolgano insieme scuole e fattorie didattiche.


Lavoriamo in collaborazione con gli insegnanti per sviluppare attività di fattoria didattica che facciano conoscere il nostro modo di lavorare, contribuendo alla crescita di produttori e consumatori consapevoli e favorendo un’attenzione informata verso l’ambiente e il mondo naturale. La multifunzionalità di Ca’ Donadel si ritrova così anche nella sua offerta didattica, che spazia dall’ambito tematico delle produzioni vegetali a quelle animali.

Fattoria Didattica Ca Donadel 2

Percorsi in fattoria didattica per bambini e ragazzi

Per i bambini più piccoli e fino ai ragazzi delle scuole secondarie proponiamo come argomenti principali dei nostri progetti: il ciclo di produzione del latte, della carne e del formaggio, la conoscenza zoologica ed evolutiva degli animali domestici, l’alimentazione e l’origine degli alimenti dati ai nostri animali, la vita e la biodiversità nel suolo e nell’acqua come indicatori di qualità dell’ambiente, le possibili vie di una economia circolare nell’impresa agricola.


Le materie scolastiche coinvolte nei nostri progetti in fattoria spaziano dalle Scienze Alimentari e Naturali alla Biologia, alla Chimica.


Introduciamo dunque ai giovani visitatori i principi della nutrizione animale in ottica agro-ecologica. Grazie a laboratori di manipolazione delle materie prime alimentari portiamo i bambini a conoscere e ricostruire la dieta delle diverse specie di animali.

Spieghiamo chi sono per esempio i mammiferi, gli erbivori ruminanti, gli ungulati, domestici e selvatici, e che cosa mangiano, come produciamo i loro alimenti e come li conserviamo. Che cos’è un fieno? E un insilato? Che cos’è la paglia? Come e perché l’uomo ha adottato queste tecniche di stoccaggio delle colture nel corso della storia? Ne discutiamo insieme e ci mettiamo tutti alla prova anche con il laboratorio di caseificazione, durante il quale ogni bambino ha la possibilità di realizzare una piccola forma di formaggio.


Puntiamo a introdurre anche l’Arte, la Storia, l’Educazione Civica e la Matematica come strumenti di lavoro in fattoria didattica per approfondire altri temi.


Stiamo organizzando tante nuove idee con nuovi programmi: un progetto sugli Alberi in Arte per esplorare la natura e acquisire maggior coscienza ambientale; visite guidate e laboratori didattico-creativi su Piante, Semi e Biodiversità Agraria; la messa a punto di giochi di squadra “matematici” per apprendere la multifattorialità dei valori e delle risorse nel contesto produttivo agricolo.
Dedicheremo, inoltre, alcuni giorni alle api, dal 20 al 31 marzo 2023, con visite scolastiche infrasettimanali al nostro Apiario. Saranno occasioni per approfondire la vita sociale delle api, la loro anatomia, la struttura di un alveare e la funzione mellifera delle piante presenti nel nostro boschetto.

Fattoria didattica per scuole di secondo grado

Per le scuole di secondo grado, oltre ai temi già visti, sviluppati in modo adatto all’età dei ragazzi coinvolti, sono previsti anche laboratori pratici di analisi della qualità dell’acqua e del suolo, e sessioni di letture e discussione di articoli scientifici proposti dalla fattoria. È un modo per riflettere su temi d’attualità, come l’impatto ambientale dei diversi tipi di gestione agricola dei suoli.

Si può trovare un elenco e una descrizione dettagliata delle proposte disponibili, in via di aggiornamento, dei nostri progetti didattici nell’area download del sito web.

Progetti su misura e incentivi

Per un miglior risultato, i progetti della nostra fattoria didattica possono essere sviluppati insieme con le scuole e su misura per le classi coinvolte. Immaginiamo le uscite in fattoria come tappe di un percorso tematico che può coprire l’intero anno scolastico o più cicli. Il percorso didattico in fattoria si può integrare nel programma scolastico in stretta sinergia.
In tal senso prendiamo spunto dal Bando regionale del Concorso Fuori Classe 2021-22, che ha premiato progetti condivisi tra scuola e fattoria sugli Obiettivi dell’Agenda 2030 nelle ore di Educazione Civica previste dal piano educativo.

Il concorso, a cui la nostra fattoria ha partecipato in prima edizione con un progetto intitolato “Civiltà a tutto campo: la sfida biodiversa” e dedicato alla scuola secondaria di primo grado, sarà riproposto dalla Regione Veneto e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto per l’anno scolastico 2022-2023 e offrirà contributi alle scuole per concretizzare i progetti di uscita in fattorie didattiche.

Invitiamo tutte le scuole interessate a tenere in considerazione la nostra adesione e ricordiamo che il progetto didattico non deve necessariamente essere concluso al momento della presentazione della domanda. Il bando vuole infatti premiare proprio il lavoro di progettazione collaborativa tra scuola e fattoria ed eventuali altri enti extra scolastici che possono essere coinvolti.
Si anticipa che le scuole interessate, insieme alla fattoria didattica individuata come partner del progetto, dovranno effettuare una pre-iscrizione al Concorso entro il 16 dicembre 2022.

I nostri punti di forza

Perché una scuola dovrebbe scegliere come partner didattico la Fattoria Didattica CampoAtavola di Ca’ Donadel? È presto detto!

  1. Facciamo condurre le visite alla nostra veterinaria aziendale e operatrice di fattoria didattica, Sara, che è anche una dei componenti della famiglia fondatrice dell’azienda
  2. Siamo una realtà economico-produttiva a tutti gli effetti e dunque interessante anche per istituti tecnici-professionali e agrari
  3. Ci troviamo in un’area ricca di elementi naturali e architettonici di rilevanza paesaggistica e storica, come alcune ville, la vecchia filanda, zone umide e alberate e corsi d’acqua, alcuni anche all’interno della nostra fattoria
  4. Lavoriamo con tecnologie aggiornate, all’avanguardia dal punto di vista dei metodi di allevamento, come la mungitura robotizzata, sempre accessibile ai visitatori
  5. Offriamo l’opportunità, anche per le scuole, di assaggiare i nostri prodotti con una merenda o un pranzo presso il nostro agriturismo El Barco.

Vogliamo collaborare?

Per avere maggiori informazioni e prenotare le visite, chiama Sara al 348 649 35 59 o scrivi a didattica@cadonadel.it. Le iscrizioni per le visite scolastiche del prossimo anno e per le “giornate apistiche” sono già aperte, non aspettare: contattaci ora!
Guarda già cosa facciamo sulla pagina Facebook CampoAtavola.
Leggi quanto abbiamo già scritto sulla nostra fattoria didattica e le sue attività per tutti e su alcuni laboratori svolti.

Passa parola sui social!

Facebook
Twitter
LinkedIn