CampoAtavola è una fattoria didattica posta tra le province di Treviso, Padova e Venezia, riconosciuta dalla Regione.
CampoAtavola è la Fattoria Didattica di Ca’ Donadel, riconosciuta dalla regione Veneto. Con essa vogliamo far conoscere il nostro territorio, nei pressi di Campocroce di Mogliano Veneto, la nostra campagna e gli animali. Raccontiamo, facciamo vedere e assaggiare prodotti autentici e genuini dal campo alla tavola. Organizziamo iniziative aperte a tutti, adulti e bambini, e collaboriamo con le scuole delle provincie di Treviso, Padova e Venezia.
Scuole e fattoria didattica a Treviso
L’attività per le scuole di CampoAtavola, fattoria didattica a Treviso, comoda anche per gli istituti delle province di Padova e Venezia, si può svolgere durante tutto l’anno scolastico, con laboratori e progetti didattici definiti oppure con percorsi costruiti appositamente in accordo con i docenti.
Le proposte possono essere incentrate su:
- educazione alimentare, partendo da cosa mangiano gli animali (bovini e maiali) e come ciò influenza la qualità dei prodotti derivati
- educazione ambientale, con particolare riferimento al tema dell’agroecologia e su come scelte gestionali di aziende come la nostra siano dettate dalla volontà di migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti
In entrambi i casi, i percorsi cercano di essere i più coinvolgenti possibili con laboratori esperienziali che sfruttano l’uso dei 5 sensi, facendo ricorso alla sfera motoria e al contatto diretto con gli animali, di cui spieghiamo le caratteristiche e le abitudini.

Siamo naturalmente aperti anche a famiglie e gruppi in genere con attività mirate.
Le visite per le scuole possono durare da un’ora all’intera giornata, a più giornate diluite in un periodo concordato, con merenda con i nostri prodotti inclusa, ed eventualmente la possibilità di fare pranzo al sacco oppure, a pagamento, nel nostro El Barco.
Esempi di laboratori di CampoAtavola
“Fare latte: dal prato alla stalla” per bambini sotto i 7-8 anni.
Cosa mangeranno mai le nostre mucche? L’unifeed, prontamente rinominato “il pasticcio”. Sono proprio i bambini a prepararlo con carriole, secchielli, palette, forbici, le proprie mani per raccogliere, il naso per annusare, gli occhi per riconoscere. Ne preparano due diversi, seguendo ricette e ingredienti e capendone le differenze. C’è quello per le vacche nobili, che producono il Latte Nobile, e quello per le altre, che fanno il latte per la latteria. L’ultimo impegno è in stalla, per sfamare il proprio gruppo.
“Dalle erbe al Latte Nobile”, dai 7 ai 18 anni con livelli di approfondimento diversi.
Che cosa contiene l’unifeed? Lo si raccoglie in mangiatoia per andare a riconoscere, con lenti di ingrandimento, setacci, pinze, bilance e schede composte da foto a colori e immagini didattiche appositamente create, quali siano gli ingredienti e le differenze nella dieta tra gruppi di animali diversi. Si scopre così, per esempio, che il Latte Nobile ha un disciplinare che richiede per le vacche una dieta ricca di erba e foraggi e povera di concentrati e granaglie o che i campi ben curati pullulano di vita, fra lombrichi, insetti, gallerie ecc., facili da vedere con i propri occhi.

Siamo una fattoria didattica a Treviso con progetti per le scuole anche da personalizzare o costruire su misura.
Quelli sopra riportati sono solo due esempi di laboratori di CampoAtavola, la fattoria didattica a Treviso di Ca’ Donadel. Con ogni scuola è possibile concordare progetti su misura anche continuativi durante l’anno per raggiungere obiettivi complessi tramite più visite, favorendo le attività all’aperto, il contatto con materiali naturali spesso sconosciuti, il movimento e il coinvolgimento di tutto il corpo nell’apprendimento.
Siamo disponibili a proposte legate alla caseificazione per bambini di almeno 8-9 anni, mungitura compresa, e alla conoscenza pratica degli animali. A tal proposito è sfruttabile la nostra raccolta di crani e denti di carnivori, erbivori, onnivori, nonché di unghioni, zoccoli, corni e parti ossee del piede delle varie specie di animali domestici della fattoria. Si impara così perché hanno forme e funzioni diverse, con spazio per alcune curiosità. Per esempio, le strutture corporee non sono mai casuali: spesso la dieta ha una grande influenza sulla forma dell’animale.
La conoscenza degli animali, in particolare del bovino, di come sia fatto, di come vada nutrito e allevato nel rispetto del suo benessere e della sostenibilità ambientale dell’allevamento è per noi un punto fermo.
Dato questo presupposto, riteniamo che si possa capire il suo valore ecologico come ruminante, in grado di trasformare una dieta basata su fonti nutritive povere come la cellulosa – cos’altro è il foraggio? – in alimenti nobili quali latte e carne. Siamo certi che nel rispetto dell’ambiente e degli animali si possa trovare un equilibrio, utile anche a noi uomini.
Desideriamo trasmettere tutto questo alle nuove generazioni con la nostra fattoria didattica a Treviso. Potrebbe essere interessante per la tua scuola? Scrivici o telefonaci al 348 649 3559