El Barco è lo spazio dentro l’azienda agricola Ca’ Donadel in cui assaggiare il “gelato agricolo”, lo yogurt e i “cicchetti” con salumi e formaggi di nostra produzione.

Cos’è El Barco Ca’ Donadel
“El Barco” è il posto adatto per passare un momento in compagnia immersi nella natura, impegnati solo nell’assaggiare il nostro gelato agricolo e in degustazioni di salumi e formaggi in fattoria, accompagnate da un calice di vino o dalla nostra Birra del Contadino.
Abbiamo ristrutturato il vecchio “barco”. Ora è uno spazio accogliente e confortevole con un ampio giardino, immerso nel verde della nostra campagna.
È un luogo dove dimenticare per un momento la frenesia della vita quotidiana e respirare a pieni polmoni l’aria agreste dell’ambiente che lo circonda. È un luogo che invita a fare una passeggiata in riva al fiume o nei prati circostanti, dove pascolano tranquille le nostre mucche.
Il gelato agricolo e lo yogurt Ca’ Donadel
El Barco è anche Agrigelateria dove produciamo il nostro gelato “agricolo” definito così perché è naturale, buono, sano, nutriente e fresco di giornata. È un gelato a Km0, fatto solo con Latte Nobile® della migliore qualità. Aggiungiamo tanta buona frutta, spezie e golosità selezionate nel rispetto della natura.
Produrre Gelato Agricolo ci fa mantenere il contatto con la terra, le tradizioni, la natura e la semplicità degli ingredienti e ci permette di offrire un prodotto buono, sano e nutriente.
Prepariamo il gelato agricolo fresco ogni giorno per dare ai nostri clienti il piacere di gustarlo appena finito di mantecare. È allora che esprime il massimo del sapore e possiede quella consistenza unica che si riconosce subito.
Da El Barco c’è anche lo yogurt cremoso da mangiare a cucchiaiate con l’aggiunta di buona frutta. È fatto con Latte Nobile®, lentamente, secondo la ricetta artigianale che impiega tutto il tempo necessario perché lo yogurt raggiunga la giusta maturazione.
I cicchetti con salumi e formaggio
Da El Barco gli spuntini agrituristici sono ricchi: paninetti farciti, crostini e taglieri di salumi e formaggi fatti da noi, da gustare tranquillamente seduti all’aperto o al riparo della nostra capiente pergola. Questi cicchetti sono una rivisitazione contemporanea del “Marendin”, la merenda pomeridiana dei contadini veneti, composta da un pezzo di pane, del salame o del formaggio e un bicchiere di vino, da consumarsi all’ombra di un salice in riva a un fosso, in aperta campagna.
I cicchetti sono sani e gustosi perché i nostri salumi e formaggi non conoscono additivi e prodotti chimici. I salumi tipici veneti che produciamo contengono solo carne, sale, pepe, spezie e asciugano e stagionano in modo naturale. I formaggi sono prodotti a latte crudo, alcuni con Latte Nobile® o latto-innesto, spesso premiati per la loro bontà.

Cos’era “el barco”
Concludiamo, raccontando cos’era un “barco”, parola da tutti conosciuta nella pianura veneta. Si riferisce a una costruzione abbastanza spaziosa, costituita da colonne in mattoni (le “piere”) che sorreggono grosse travi sulle quali sono allineate tavole coperte a loro volta dai coppi. Tutte le famiglie contadine possedevano un barco poiché serviva per mettere al riparo il fieno raccolto durante la stagione estiva, usato poi tutto l’anno per sfamare gli animali.
Non tutti sanno, invece, che fino alla Seconda Guerra Mondiale questa costruzione semplice e lineare svolgeva nelle nostre campagne anche un’altra funzione. Nei fienili venivano accolti girovaghi e vagabondi privi di casa, di lavoro e di risorse, persone che passavano di paese in paese e anche di famiglia in famiglia, offrendo manodopera in cambio di qualcosa da mangiare.
Passavano le notti nei barchi, dormendo nel fieno avvolti in una coperta, perché le famiglie contadine erano molto numerose e lo spazio nelle case era tutto occupato. Questi forestieri, inoltre, avevano spesso un passato poco raccomandabile alle spalle e quindi la notte nel barco era la scelta preferibile, almeno per chi offriva l’ospitalità.
Quando vieni a trovarci? Sarà una festa fra gelati e cicchetti.
A El Barco assaggi, fai merenda o l’aperitivo, anche all’aperto, con gelati, cicchetti e degustazioni di salumi e formaggi in fattoria.