Il Latte Nobile® è un latte da animali alimentati con erba e/o fieni in percentuale minima del 70% della razione giornaliera. Per noi di Ca’ Donadel, una rivoluzione che parte dall’erba.

La rivoluzione dell’erba
Pensare all’erba nella dieta di una vacca sembra scontato ma non è così: oggi nel latte standard la razione giornaliera ne prevede pochissima, quasi nulla. Quando abbiamo deciso di intraprendere un percorso per migliorare la qualità dei nostri prodotti, la scelta di fare Latte Nobile® per noi è stata una rivoluzione: cercare un futuro tornando al passato. Un tempo infatti l’erba era l’alimento principe per tutti gli allevamenti. E questo tipo di allevamento era rispettoso dell’ambiente: i nostri prati polifiti (con più specie di piante) non impoveriscono il suolo e non necessitano di trattamenti chimici. Questo metodo rispetta le nostre vacche riportandole a una alimentazione più consona alla loro natura, che non ha caso è l’essere animali erbivori.

Il Marchio Latte Nobile®: una garanzia di qualità
Proprio grazie all’abbondanza e alla molteplicità di specie vegetali presenti nella dieta, il Latte Nobile® si arricchisce di nutrienti benefici per la salute umana, primi fra tutti gli Omega3, riconosciuti come fattori di prevenzione per molti disturbi metabolici e cardiovascolari.
Il Latte Nobile® segue un disciplinare di produzione. È certificato da analisi dirette, verifiche ispettive delle razioni e valutazioni di qualità dei fieni tramite specifici punteggi. Si distingue per possedere:
- un rapporto fra Omega 6 e Omega 3 (ovvero grassi saturi e insaturi) ben equilibrato, inferiore a 4
- un elevato Grado di Protezione Antiossidante, di beta-Carotene e Vitamina E
- una spiccata ricchezza aromatica
Questa ricchezza e coesistenza di piante e animali domestici e selvatici, in Ca’ Donadel, è un segnale incoraggiante dal punto di vista naturalistico, che dimostra la sensibilità ecologica del nostro lavoro di agricoltori.
Il Latte Nobile® è un latte che può cambiare caratteristiche a seconda del tipo di erbe che gli animali mangiano nei diversi periodi dell’anno e nei diversi areali, le zone di pascolo. Ha quindi una sua personalità. Quello che conta nell’affermare la qualità del Latte Nobile® non è la quantità di grasso e proteine e non contano neppure i trattamenti a cui il latte viene sottoposto. Il Latte Nobile® si distingue per come è composto il grasso, per quali sono le sue innumerevoli molecole aromatiche. Minori sono i trattamenti subiti dal latte e più questo Latte Nobile® preserva i suoi tratti distintivi.
Facciamo parte del Consorzio Me.No, Consorzio Nazionale Metodo Nobile, per la certificazione e la valorizzazione del Latte Nobile®.

Dal 2018 Il Consorzio raccoglie l’adesione di aziende da tutta Italia che producono non solo latte, ma anche molti altri prodotti agricoli di alto valore, tutti fedeli alla filosofia del “Produrre Meno” secondo il Metodo Nobile, come risultato cioè di un minore sfruttamento delle risorse.
Come sono nutrite le vacche da Latte Nobile®
L’alimentazione delle vacche dovrebbe essere in generale il primo fattore da considerare quando si parla di qualità del latte perché è quella che ne influenza direttamente i valori nutrizionali e aromatici, oltre alla quantità prodotta.
Questa ricchezza e coesistenza di piante e animali domestici e selvatici, in Ca’ Donadel, è un segnale incoraggiante dal punto di vista naturalistico, che dimostra la sensibilità ecologica del nostro lavoro di agricoltori.
I bovini da Latte Nobile®:
- mangiano al pascolo per il periodo più lungo possibile durante l’anno
- se non sono al pascolo, ricevono razioni composte come minimo per il 70% della sostanza secca da foraggi freschi e/o conservati secchi, ovvero fieni di elevata qualità, di almeno 5 specie vegetali diverse
- non sono mai nutriti con OGM e insilati (alimenti conservati e fermentati, che riducono la qualità finale dei prodotti)
I vantaggi del Latte Nobile® per l’ambiente
I produttori di Latte Nobile® sono portati a circondare le proprie stalle di prati stabili e pascoli per nutrire i loro animali in questo modo. Se ciò accade là dove prima c’erano campi di mais e monocolture annuali, fonte invece di insilati e concentrati nelle razioni di cibo, si favorisce di fatto una realtà paesaggistica ricca di biodiversità. E così è successo anche nella nostra azienda.
Il mais è una coltura dagli elevati fabbisogni di acqua, di lavorazioni del terreno, trattamenti antiparassitari e lotta alle infestanti. In aggiunta, i lunghi periodi di siccità o di avversità atmosferiche spesso compromettono i raccolti anche dal lato sanitario. Il mais, infatti, è facilmente soggetto a contaminazioni da tossine fungine. Ridurre il mais fa risparmiare acqua e dà un ambiente più sano.
Il Latte Nobile® e i derivati Ca’ Donadel
Da ottobre 2016, in Ca’ Donadel produciamo Latte Nobile® e lo vendiamo tutto a km zero. Esistono poche aziende in Italia a produrlo. Dal 2016 i nostri distributori automatici di Latte crudo, già presenti nel comune di Mogliano Veneto, sono riforniti esclusivamente di Latte Nobile®.
La produzione avviene nella frazione di Campocroce di Mogliano Veneto, nei 25 ettari della fattoria, dove una parte del bestiame, soprattutto manze e alcuni capi da carne, pascolano vicino al fiume Zero da maggio a ottobre. Disponiamo inoltre di 50-60 ettari dislocati nei comuni limitrofi, nelle province di Treviso e Venezia, per coltivare il foraggio dato agli animali.
Nel nostro Latte Nobile® Ca’ Donadel si ritrova quindi l’identità della nostra terra, la fragranza d’erba e di fieno dei nostri campi e una qualità eccellente, come valutato anche nello studio SusCatt dell’Università di Padova.

Questa ricchezza e coesistenza di piante e animali domestici e selvatici, in Ca’ Donadel, è un segnale incoraggiante dal punto di vista naturalistico, che dimostra la sensibilità ecologica del nostro lavoro di agricoltori.
Parte del latte prodotto a Ca’ Donadel viene trasformato direttamente in azienda in vari tipi di formaggi, yogurt, gelati e altri derivati a base di Latte Nobile®, acquistabili esclusivamente nel negozio a due passi dalla stalla. Qui si trova anche il nostro Latte Nobile® in bottiglia, che è un latte intero e non omogenizzato, pastorizzato nel caseificio aziendale. Lo produciamo nell’ambito del progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) della Regione Veneto. È un progetto che mira alla valorizzazione delle tradizioni e tipicità dei territori, con la possibilità di commercializzare solo in ambito locale e in piccole quantità i propri prodotti.
Per saperne ancora di più, partecipa alle attività della nostra Fattoria Didattica!