Chi siamo

Facciamo germogliare nelle persone la consapevolezza del cibo scelto!

Ca' Donadel
Ca' Donadel - La nuova agricoltura

Una visione da sognatori per una famiglia molto concreta

Lavoriamo ogni giorno per avere un impatto positivo sui temi ambientali, per essere luogo di incontro trasparente su temi alimentari e culturali, per far riscoprire la civiltà contadina fra valori, tradizioni ed evoluzioni. Perché i sogni sono fatti di azioni.

Una lunga storia contadina

La nostra storia affonda le radici in un tempo in cui il Veneto era una regione povera e contadina, e l’unica certezza era data dall’avere un fazzoletto di terra da lavorare. Era il 1815 quando i Donadel videro i terreni nei pressi del fiume Zero dove ancora stiamo. Allora eravamo mezzadri dei conti Marcello, poi in affitto, poi qui, proprietari grazie ai nostri genitori, Teresa Marangon e Pietro Donadel, e a zio Luigi Donadel. Tuttora siamo devoti alla terra, dalla quale abbiamo imparato la determinazione e l’impegno, la concretezza e la speranza, il saper accettare e il saper costruire.

Collaborazioni in corso

Attestato di conformità

Biodiversity Friend®

Adottiamo una gestione in linea con i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica presenti nel protocollo “Biodiversity Friend®”.
Abbiamo superato infatti le verifiche relative allo Standard “Biodiversity Friend®” Verificato, di proprietà dell’associazione World Biodiversity Association Onlus. Ciò significa che tuteliamo la fertilità dei suoli e della biodiversità agraria, di siepi, boschi e specie nettarifere, la qualità di acqua e aria; ci impegniamo a ridurre i consumi energetici e di acqua; seguiamo un modello colturale sostenibile nel lungo termine.

Latte Nobile

Consorzio Me.No

Aderiamo in maniera attiva al Consorzio Me.No, Consorzio Nazionale Metodo Nobile, per la produzione e la certificazione del Latte Nobile.
Me.No è un sistema produttivo di qualità che si esprime attraverso il valore della trasparenza e rispetta i criteri del disciplinare di produzione rivolto alle aziende agricole, aderenti al programma, in risposta alle esigenze dei consumatori.

Carni

Marchio QV, Qualità Verificata

Le nostre carni si fregiano del marchio QV, Qualità Verificata che garantisce ai consumatori un prodotto ottenuto in conformità ai disciplinari di produzione della Regione Veneto con particolare attenzione a:

  • rispetto del benessere animale
  • alimentazione a base di cereali
  • controllo su tutta la filiera produttiva
Progetti di ricerca

Progetto di ricerca europeo SusCatt

Partecipiamo al progetto di ricerca europeo SusCatt in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute MAPS Università degli Studi di Padova per “Aumentare la produttività, l’uso efficiente delle risorse, la qualità dei prodotti, la competitività economica di sistemi di allevamento dei bovini basati sul largo impiego di foraggi e sul pascolamento – SusCatt”. Leggi l’articolo.

Gruppi di lavoro

Fattorie dei Sapori Veneti

Con altre aziende locali abbiamo fondato il gruppo Fattorie dei Sapori Veneti per la promozione e la formazione legata alla produzione dei formaggi e dei salumi naturali.

Partnership

Bio Fattoria Rio Selva e OLTRECONFIN

Collaboriamo con Bio Fattoria Rio Selva e OLTRECONFIN, Distretto di economia solidale per la promozione e la distribuzione di cibo di qualità, sano e locale, nel nostro territorio.

Nuova agricoltura:
incontro fra uomo e natura

L'agricoltura che sarà

affonda le radici nella terra e nelle tradizioni dei nostri padri
e fa germogliare nuovi  frutti culturali, sociali ed economici.
Non sarà oggi o domani, ma con il lavoro di tutti sarà presto
per il nostro territorio, il nostro Paese, il mondo intero.

L’economia che sarà

è  circolare com’è sempre stata quella contadina, dove nulla andava sprecato, tutto era onorato per quanto offriva in ogni stadio della sua evoluzione, dalla terra alla terra, avanti e avanti, in un percorso circolare senza termine.

Il cibo che sarà

è  buono, pulito e giusto, non materia prima da mercificare,
mai semplicisticamente “di qualità”. È piatti col sapore del territorio,
ricette antiche, semplici e genuine, senza forzature e aggiunte chimiche,
è rispettoso delle stagioni, dell’ambiente e degli animali.

Il contadino che sarà

crea valore con le sue idee e con il lavoro delle proprie mani
e il suo impegno è riconosciuto nell’economia circolare.
Per questo riceve il giusto compenso per le proprie fatiche
e conduce una vita dignitosa.

La società che sarà

sa che siamo interconnessi, che ogni azione impatta sul nostro futuro,
che la vita non è un grande progetto industriale per pochi,
che il contadino è custode della natura e della biodiversità intorno a noi
e fa da tramite per un  incontro tra uomo e natura, anziché uno scontro.

La fattoria che è qui

lavora ogni giorno a questo futuro, agisce nel suo piccolo,
con impegno e sudore per avere un  impatto positivo sull’ambiente, per essere luogo d’incontro trasparente su temi alimentari ed ecologici,
per far riscoprire la civiltà contadina fra valori, tradizioni ed evoluzioni.