Lombrichi, coleotteri, libellule e tanti altri piccoli co-abitanti… intorno a noi. Un mondo nascosto, ricco di biodiversità che vogliamo proteggere.
Chi è Biodiversity Friend®?
È “Biodiversity Friend®” un’azienda agricola che lavora seguendo buone pratiche e principi di sostenibilità, volti a tutelare con responsabilità la biodiversità, a conservare gli habitat naturali. L’idea è che esista un nuovo modello di sviluppo, basato sulla cultura del rispetto.
Un’azienda Biodiversity Friend® si impegna nel lavoro per garantire al consumatore prodotti di qualità provenienti da territori che rispettano la biodiversità.
Possono diventare “Biodiversity Friend®” tutte le aziende agrarie a produzione vegetale (aziende familiari, cooperative, OP, GDO). Si tratta di uno standard volontario seguito come un percorso di costante miglioramento dell’agrosistema, in cui si opera così da garantire al consumatore prodotti di qualità, provenienti da territori che rispettano la naturalità e la biodiversità.
Il decalogo della biodiversità
Ogni azienda che voglia diventare Biodiversity Friend® si impegna a seguire le 10 azioni della biodiversità o “Decalogo della sostenibilità” in agricoltura. Esse, in linea con i principi della WBA (World Biodiversity Association onlus), sono qui elencate:
- modello colturale sostenibile
- tutela della fertilità dei suoli
- gestione razionale della risorsa acqua
- tutela di siepi, boschi, prati e specie nettarifere e formazioni naturaliformi
- tutela della biodiversità agraria e strutturale
- risparmio energetico e uso di fonti rinnovabili
- tutela del territorio e del paesaggio rurale
- sostenibilità sociale
- sostenibilità economica
- qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria
Per una agricoltura di lungo termine e sostenibile per tutti, anche a livello economico.
In pratica, i 10 principi suggeriscono di conservare la fertilità dei suoli e la qualità e disponibilità delle risorse idriche, usando metodi a basso impatto per controllo di infestanti e parassiti, ricorrendo alle rotazioni colturali, diffondendo e difendendo prati, siepi, aree boscate, animali e insetti naturalmente presenti e ricorrendo alla produzione e all’uso di fonti energetiche rinnovabili. Con responsabilità, gestiamo in modo razionale le risorse e tuteliamo il territorio.


Ca’ Donadel: prima Azienda zootecnica Verificata BF
E così, in questo 2021, siamo diventati la prima azienda zootecnica Verificata Biodiversity Friend®! Prima di noi, infatti, avevano risposto solo aziende agrarie a esclusive produzioni vegetali. Anche se Ca’ Donadel è un’azienda vocata primariamente alle produzioni di origine animale, abbiamo deciso di iniziare a misurare la nostra sostenibilità. Abbiamo certificato le nostre produzioni vegetali e così abbiamo iniziato un percorso di miglioramento continuo, in attesa di poter estendere il certificato BF direttamente anche alle produzioni animali.
Abbiamo “rotto” le regole per avvicinarci ancor di più a una Nuova agricoltura che sia incontro fra uomo e natura, come raccontiamo anche nel nostro Manifesto.
Come “Azienda Verificata BF” abbiamo ottenuto il rilascio dell’Attestato di Verifica.
Ci è sembrato un percorso naturale perché i nostri valori si basano su un modello colturale sostenibile, a livello ambientale, sociale ed economico. E certamente rispecchiano il Decalogo della Sostenibilità che abbiamo sottoscritto aderendo alla Biodiversity Friend® Declaration.
L’energia rinnovabile Ca’ Donadel
Lo standard di WBA dà un punteggio anche per l’uso di energia da fonti rinnovabili.
In Ca’ Donadel disponiamo da tempo di un nostro impianto fotovoltaico da 60,99 kW con scambio sul posto dell’energia autoprodotta e non consumata. Il 100% dell’energia elettrica da noi usata proviene da fonti rinnovabili del gruppo svizzero Axpo, che fornisce energia sostenibile in Europa, Asia e Stati Uniti.
Come avviene la verifica Biodiversity Friend®
La verifica si svolge in due fasi:
- una check-list documentale a punteggio
- la misurazione in campo di vari bioindicatori, ovvero indici di biodiversità che valutano la qualità di suolo, acqua e aria
La vita nel suolo: l’Indice di Biodiversità del Suolo è un metodo basato sulla ricerca di piccoli invertebrati del suolo, lombrichi, acari, millepiedi, centopiedi, isopodi, collemboli e insetti. Essi sono tanto più numerosi e diversi, tanto maggiore sono la qualità e la biodiversità del suolo stesso.
La vita nell’acqua: l’Indice di Biodiversità Acquatica si basa sull’analisi idro-morfologica e delle comunità di piccoli invertebrati presenti nelle acque dolci superficiali.
La vita nell’aria: l’Indice di Biodiversità Lichenica si basa sull’analisi dei vari tipi di licheni che si possono trovare sugli alberi presenti in azienda e che sono ottimi indicatori della qualità dell’aria. Un’aria di buona qualità si riconosce dalla presenza di tante varietà diverse di licheni.
Una verifica che ha dato voce proprio ai nostri campi e ai nostri animali, protagonisti e testimoni del nostro lavoro di custodi della terra e di produttori.
L’opportunità di affiancare i tecnici di WBA (World Biodiversity Association onlus), mentre eseguivano le misurazioni nella nostra azienda degli indici di terra, aria e acqua, è stata anche per noi di Ca’ Donadel una scoperta emozionante, un’occasione di conoscenza e di presa di maggiore consapevolezza della ricchezza e dell’importanza della nostra terra.
Sono state giornate in campo, occhi concentrati su manciate di terra, piedi nell’acqua e tra i tronchi d’albero a cercare e scoprire le specie più nascoste, spesso simpatiche e curiose. Come tornare bambini a caccia di insetti!
Quando vieni a trovarci?
Verifica cosa stiamo organizzando sulla nostra pagina Facebook o scrivi a didattica@cadonadel.it
E ricordati di fermarti per la merenda nel nostro punto ristoro El Barco.

La mia attività rispetta l’ambiente. Noi usiamo 100% Energia da Fonte Rinnovabile