Rivoluzione nel nostro allevamento, dalla stalla alla mungitura, con più interconnessione e automazione. E maggior qualità per tutti.
Agricoltura 4.0 e qualità
L’agricoltura 4.0 comporta l’utilizzo delle tecnologie digitali anche nel nostro settore. Promuove il ricorso a più strumenti in sinergia fra loro per eseguire mansioni e soprattutto per raccogliere dati e informazioni puntuali, tramite sensori posti nell’allevamento o nei campi o da altre fonti, per elaborarli e ottenere nuovi dati utili per prendere decisioni e avviare le conseguenti azioni ritenute adeguate. Il tutto in modo interconnesso e automatico. Un sistema così articolato può essere definito un’agricoltura di precisione.
Ca’ Donadel, è da sempre un’azienda in evoluzione. Oggi adotta l’Agricoltura 4.0 e diventa una realtà dove l’innovazione è al servizio della tradizione.
La nostra azienda agricola a gestione famigliare ha come obiettivo quello di offrire ai propri clienti prodotti fatti secondo la tradizione, con semplicità e in maniera più naturale possibile. E non ti sembri una contraddizione: abbiamo capito che la scelta del 4.0, che porta insieme interconnessione e automazione, può divenire per noi davvero una svolta 4.0.
Consente infatti di migliorare la qualità del nostro lavoro, la qualità di vita degli animali, la qualità dei prodotti e quella del rapporto tra animale e uomo. Il presupposto fondamentale per il buon funzionamento di questo sistema di allevamento, infatti, è quello di allevare animali sani, tranquilli e che abbiano una buona confidenza con l’allevatore e con l’ambiente che si crea attorno a loro.
Grazie agli strumenti dell’innovazione conosciamo meglio ogni singolo animale e lo trattiamo in modo speciale, a seconda delle sue necessità.

Carro miscelatore di ultima generazione
Nel corso del 2022, l’ambito più coinvolto da questo cambiamento in Ca’ Donadel è stata la stalla, nella quale abbiamo introdotto l’uso di un carro miscelatore nuovo. Poiché è interconnesso, attraverso la rete wi-fi, con i nostri dispositivi elettronici di gestione della mandria (programmi Web, su computer, smartphone e sistemi di pesatura), ci permette di monitorare costantemente quello che mangiano le nostre mucche e in particolare di:
- impostare razioni diverse e su misura per numerosi gruppi di animali, calcolate in base alla loro età e fase produttiva, ovvero a ognuno la sua
- verificare la corretta somministrazione del cibo agli animali (la giusta quantità di ogni ingrediente)
- impostare le razioni da remoto, quindi anche quando ci troviamo lontano dalla stalla, da un qualsiasi luogo dotato di connessione internet
- aggiornare il sistema di raccolta dati su Web in tempo reale, renderlo sempre leggibile e disporre l’archiviazione di tutti questi dati sul computer (registriamo lo storico)


Mungitura con robot
Ancora più innovativa e dalle notevoli conseguenze, è stata la decisione di sostituire la sala mungitura ormai obsoleta con un Robot di Mungitura unico nel suo genere in Veneto, al momento. È stata una scelta valutata a lungo perché comportava un impatto considerevole sull’organizzazione dell’intero allevamento. Fra gli altri cambiamenti, abbiamo dovuto riunire la mandria dedicata al Latte Nobile agli altri animali e perciò abbiamo studiato il modo di farlo senza diminuire lo standard qualitativo che, alla fine, abbiamo elevato per tutte le mucche in lattazione.
È così aumentato il benessere per gli animali perché:
- è l’animale che sceglie di andare al robot quando sta bene e ha appetito così garantiamo una mungitura rilassata, nei momenti preferiti dall’animale
- sono eliminati i lunghi tempi di attesa per accedere al robot come poteva accadere nella precedente sala mungitura
- il robot diventa un luogo di riconoscimenti poiché lì, passaggio per tutti gli animali, ogni vacca ritrova gli odori, le tracce e i messaggi delle proprie compagne
- il robot è un luogo tranquillo, raffrescato dalle ventole, vicino ai punti di abbeverata e dove trovare un alimento molto buono e di qualità
Questa ricchezza e coesistenza di piante e animali domestici e selvatici, in Ca’ Donadel, è un segnale incoraggiante dal punto di vista naturalistico, che dimostra la sensibilità ecologica del nostro lavoro di agricoltori.
- la vacca si può mungere naturalmente più volte al giorno
- la mungitura è delicata, precisa e costante, preparata da un braccio meccanico, guidato da una telecamera tridimensionale che simula un massaggio manuale del capezzolo
- il robot raccoglie e comunica a un computer tante informazioni su come stia l’animale e su come sia andata la mungitura di ogni singola vacca
- l’allevatore riceve sempre notizie dai suoi animali anche quando è lontano dalla stalla e può prendersi cura con largo anticipo degli animali che non sono in salute
- la modalità di mungitura e la dieta sono personalizzate perché vengono programmate addirittura per ogni singolo animale in base alle sue caratteristiche

Inutile dire che migliorare il sistema di allevamento si riflette in maniera proporzionale sulla qualità dei nostri prodotti, e va nella direzione che da sempre ci guida: creare un’agricoltura sostenibile sia sul piano ambientale che sul piano sociale ed economico, nel rispetto degli animali sin da quando sono giovani…
Sarà possibile? Noi ci crediamo e per questo siamo sempre in “movimento”, pronti ad apportare migliorie al nostro lavoro.
Vieni a trovarci nella nostra Fattoria Didattica CampoAtavola.
Potrai visitare la stalla con il robot per mungere.