La nostra famiglia lavora queste terre dal 1815, ma l’azienda Ca’ Donadel è nata da mamma Teresa, papà Pietro e zio Luigi. Dieci anni fa, noi figli ne abbiamo preso le redini.
Il passaggio generazionale Ca’ Donadel
Sembra ieri che noi fratelli – Nicola, Agostino, Filippo, Sara, Mario e Paolo – ci trovavamo pieni di entusiasmo e di idee a pianificare il primo passaggio generazionale Ca’ Donadel.
Se per ogni azienda è una tappa delicata, per noi aveva un significato fondamentale perché volevamo fortemente interpretare in modo nuovo quella che era una tradizionale Famiglia-Azienda contadina.
Una scelta per nulla scontata: rimanere insieme e rinnovare il legame con la nostra terra per fornire cibo alle persone.
Abbiamo deciso di stare insieme, anziché dividere l’azienda in molte piccole proprietà, e di dare un futuro al lavoro dei nostri genitori e di nostro zio rinnovando il legame con questa terra, che ha visto passare generazioni della nostra famiglia fin dai primi del 1800.
La scelta, per nulla scontata, di rimanere uniti ci ha permesso di progettare qualcosa che era nell’aria, ma non aveva ancora trovato una realizzazione: rimettere la nostra attività agricola e zootecnica al centro del territorio nel quale è situata.
L’idea di fondo era che l’agricoltura e l’allevamento non producono materie prime bensì cibo. E volevamo farlo con un approccio rispettoso dell’ambiente e al passo con i tempi perché, per noi, i valori tradizionali con i quali siamo stati cresciuti vanno sempre sposati ai giorni che si vivono. La cosiddetta innovazione può quindi essere molto utile. Naturalmente va sempre guardata e valutata con attenzione, come ogni cosa nella vita.
Nella nostra visione tutto era molto semplice: si trattava di mettere a disposizione dei nostri futuri clienti quegli alimenti, come il latte, il formaggio, la carne e i salumi, che prima producevamo solo per il nostro consumo famigliare. E i tempi erano maturi perché anche le normative stavano cambiando così da permettere alle aziende agricole la vendita diretta.
Per saperne di più, leggi il nostro Manifesto aziendale.
Dal 2011 si sono susseguiti i lavori per recuperare alcuni spazi, non più utilizzati, adiacenti alla casa colonica.
Nello stesso periodo abbiamo ristrutturato e ampliato la stalla per renderla idonea alle nuove esigenze. La decisione di installare un impianto fotovoltaico è stata naturale perché si sposava con la nostra filosofia di rispetto della terra. Fornisce, infatti, energia pulita, lo fa in modo innovativo. In più, dà il vantaggio di un risparmio sulla bolletta energetica.
L’avvio effettivo della nuova avventura
Finalmente nell’autunno del 2012 siamo partiti con la nuova avventura. Il nome “Ca’ Donadel” la sintetizza bene. È un’azienda agricola non più chiusa nelle proprie produzioni, ma una casa aperta che desidera accogliere clienti che condividano la nostra idea di cibo: legato al territorio, genuino, e soprattutto più naturale possibile.
Dobbiamo dire che non ci aspettavamo un interesse così grande per le nostre produzioni sin dai primi anni… In effetti, ci siamo trovati un po’ in difficoltà. Non siamo stati in grado di soddisfare tutte le richieste. Ci siamo dovuti rimboccare le maniche, aiutati in modo importante dai collaboratori che nel frattempo ci avevano affiancato nel nostro lavoro.
Un grazie va anche ai nostri clienti che, soprattutto all’inizio, ci hanno seguito con molta pazienza, permettendoci di crescere, imparare e organizzarci. Nel 2018 abbiamo ampliato per loro la nostra bottega, ormai troppo piccola, e l’abbiamo resa più funzionale e confortevole.
Questa ricchezza e coesistenza di piante e animali domestici e selvatici, in Ca’ Donadel, è un segnale incoraggiante dal punto di vista naturalistico, che dimostra la sensibilità ecologica del nostro lavoro di agricoltori.
Il miglioramento della vita dei nostri animali
Nel frattempo, in campagna e in stalla abbiamo intrapreso un percorso per migliorare la vita dei nostri animali. Abbiamo introdotto il pascolo d’estate e soprattutto cambiato la loro alimentazione: un aumento considerevole dell’apporto di erba e foraggi che sono alla base della qualità dei nostri prodotti.
Oggi produciamo in azienda più del 90% della razione alimentare delle nostre mucche. Questo, sommato al fatto che i nostri animali nascono in azienda, ci permette di controllare tutta la filiera, dal campo alla tavola, con consapevolezza, in un’economia circolare. Ci consente, inoltre, di essere indipendenti da qualsiasi stravolgimento esterno per quanto riguarda la quantità dei nostri animali, la possibilità di nutrirli e la qualità del loro nutrimento.
Ultimamente abbiamo avviato una serie di collaborazioni con altre realtà vicine a noi perché siamo convinti che da soli possiamo cambiare qualcosa, ma in tanti possiamo cambiare il mondo… partendo sempre dal territorio nel quale viviamo.
Gli sviluppi degli ultimi anni
Nel 2019 abbiamo aperto l’agrigelateria denominata “El Barco”, dallo stabile nel quale si trova. Dal 2020 è divenuta anche agriturismo per offrire ai nostri clienti spuntini con i nostri formaggi e salumi. Nello stesso anno, abbiamo aggiunto la fattoria didattica “Campo a tavola” per accogliere scolaresche e famiglie desiderose di riscoprire la vita e le abitudini della campagna, e soprattutto approfondire l’origine del cibo.
Nel 2020 ci siamo adattati alla situazione contingente e abbiamo innovato la nostra azienda con un sistema di consegne a domicilio, messo in piedi grazie al fatto che lo zoccolo duro di Ca’ Donadel siamo noi fratelli.
Abbiamo così continuato sempre a lavorare, con un servizio in più per i nostri clienti, servizio che ci ha fatto conoscere ad altre famiglie nel territorio. In questi giorni, infine, stiamo montando un sistema di mungitura robotizzato 4.0 che ci permetterà un controllo ancora più capillare delle nostre produzioni.
Dieci anni di attività per noi sono un successo a livello di cambio generazionale avvenuto, ma non un traguardo. Sono un tratto di strada per un’azienda che è in continua evoluzione. Siamo e saremo sempre impegnati a cercare di tenere il passo con i tempi, con la volontà di farlo da protagonisti così da indirizzare il cambiamento.
A novembre 2022 ricorrono dieci anni della nostra gestione Ca’ Donadel. Vorremo festeggiarli come è sempre stata nostra abitudine, insieme ai nostri clienti, ai nostri amici e a tutti quelli che ci seguono e ci accompagnano. Sarà nostra cura darti nuove informazioni sugli sviluppi e invitarti ai festeggiamenti.
Nel frattempo, segnati una data: il secondo fine settimana di novembre trascorrilo con noi!
Verifica cosa facciamo sulla nostra pagina Facebook.