Portiamo in tavola cibi e piatti della nostra tradizione contadina: buoni, puliti e giusti.

Ca' Donadel

Ca' Donadel,
il meglio dalla terra dal 1815

La nostra è un’azienda familiare come non ce n’è più: tanti fratelli e le loro famiglie coinvolte. È un’agricoltura familiare che contribuisce allo sviluppo sostenibile e al benessere di tutto il pianeta e alla sopravvivenza economica delle comunità locali. Siamo retaggio del tempo che fu e anticipazione di uno che sarà. Migliore. Fanne parte anche tu!

Tanti modi per vivere
la Nuova Agricoltura e la nostra fattoria

I nostri prodotti

Sono latticini e salumi: Latte Nobile, formaggi, yogurt, gelati, carne, salumi e piatti pronti, tutti preparati da noi. I nostri sono soprattutto Prodotti Buoni da assaporare, Prodotti Puliti perché rispettano l’ambiente e Prodotti Giusti perché attenti alla giustizia sociale nell’intera lavorazione. Mentre siamo nei campi, con gli animali, in laboratorio o a contatto con i clienti ci impegniamo per far capire questi concetti. Vogliamo che germogli nelle persone la consapevolezza del cibo scelto.

Ca Donadel - latte nobile

Nuova agricoltura:
incontro fra uomo e natura

L'agricoltura che sarà

affonda le radici nella terra e nelle tradizioni dei nostri padri e fa germogliare nuovi  frutti culturali, sociali ed economici. Non sarà oggi o domani, ma con il lavoro di tutti sarà presto per il nostro territorio, il nostro Paese, il mondo intero.

L’economia che sarà

è  circolare com’è sempre stata quella contadina, dove nulla andava sprecato, tutto era onorato per quanto offriva in ogni stadio della sua evoluzione, dalla terra alla terra, avanti e avanti, in un percorso circolare senza termine.

Il cibo che sarà

è  buono, pulito e giusto, non materia prima da mercificare,
mai semplicisticamente “di qualità”. È piatti col sapore del territorio,
ricette antiche, semplici e genuine, senza forzature e aggiunte chimiche,
è rispettoso delle stagioni, dell’ambiente e degli animali.

Il contadino che sarà

crea valore con le sue idee e con il lavoro delle proprie mani
e il suo impegno è riconosciuto nell’economia circolare.
Per questo riceve il giusto compenso per le proprie fatiche
e conduce una vita dignitosa.

La società che sarà

sa che siamo interconnessi, che ogni azione impatta sul nostro futuro,
che la vita non è un grande progetto industriale per pochi,
che il contadino è custode della natura e della biodiversità intorno a noi
e fa da tramite per un  incontro tra uomo e natura, anziché uno scontro.

La fattoria che è qui

lavora ogni giorno a questo futuro, agisce nel suo piccolo,
con impegno e sudore per avere un  impatto positivo sull’ambiente, per essere luogo d’incontro trasparente su temi alimentari ed ecologici,
per far riscoprire la civiltà contadina fra valori, tradizioni ed evoluzioni.